Seguici su

Mi informo


Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. Il tabagismo, malattia cronica recidivante, rappresenta uno dei più grandi problemi di salute pubblica a livello mondiale.

Anche l’utilizzo dei nuovi prodotti del tabacco (e tabacco riscaldato) e della sigaretta elettronica risulta dannoso, particolarmente per la popolazione giovanile, soprattutto a causa dell’alta additività della nicotina.

Per prevenire e contrastare l'iniziazione al fumo e incentivare la disassuefazione nei fumatori l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) realizza studi e ricerche basate sulle evidenze scientifiche, produce e diffonde linee guida e raccomandazioni, promuove sistemi di sorveglianza, propone formazione per operatori socio-sanitari, facilita l’incontro della domanda dei cittadini e l'offerta di servizi sul territorio, anche attraverso gli interventi di counselling proposti dal Telefono Verde contro il Fumo – 800 554088.

Avere conoscenza delle caratteristiche del prodotto consumato e consapevolezza dei danni che provoca è il primo passo che favorisce il cambiamento verso stili di vita sani.

Cosa succede quando smetti di fumare?  E cosa sai dei nuovi prodotti come le sigarette elettroniche e i prodotti del tabacco riscaldato? Cosa contengono le sigarette al loro interno? Quali sono gli ingredienti e quali le sostanze che vengono liberate dalla combustione?

   
                                                                   

Quiz1
Valuta le tue conoscenze con i seguenti quiz
Quiz2
In data 4 giugno 2013 il Consiglio Superiore di Sanità ha espresso un parere sulle sigarette elettroniche. Per saperne di più collegati al Ministero della Salute. Leggi anche la relazione dell'Istituto Superiore di Sanità del 20 dicembre 2012 in merito alla tossicità e pericolosità della sigaretta elettronica
Quiz3
Questo rapporto dedicato alla sigaretta elettronica (electronic cigarette, e-cig) intende rappresentare lo stato dell’arte a dicembre 2013 delle conoscenze sociali, sanitarie, legislative e scientifiche riguardanti le e-cig. L’evoluzione del fenomeno commerciale globalizzato legato all’uso della sigaretta elettronica, in assenza di un contemporaneo e chiaro quadro regolatorio e di evidenze scientifiche esaustive su sicurezza e tossicità, ha destato l’attenzione delle Istituzioni, enti governativi, organizzazioni sanitarie e società medico-scientifiche. Il volume contiene contributi e resoconti dell’attività istituzionale e di ricerca svolta da gruppi che presso l’Istituto Superiore di Sanità si occupano di argomenti attinenti alla sigaretta elettronica e offre una panoramica dei punti di vista dei diversi portatori di interesse e del dibattito nazionale e internazionale su tale prodotto.

Per leggere il Rapporto ISTISAN sulla sigaretta elettronica clicca qui
Quiz4
Le Carte del rischio per Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Tumore al polmone.

Le patologie correlate al fumo sono responsabili del 10% dei decessi nella popolazione adulta. In Italia, come in tutto il mondo occidentale, il fumo attivo è la principale causa evitabile di morbosità e mortalità. Le patologie maggiormente chiamate in causa sono la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), il tumore al polmone e le malattie cardiovascolari.
Dopo aver presentato la Carta del rischio cardiovascolare (http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte), l’ISS ha promosso e coordinato una ricerca con lo scopo di elaborare delle carte del rischio italiane per la BPCO ed il tumore al polmone.
La pubblicazione Fumo e patologie respiratorie permette, attraverso le Carte del rischio, di valutare la probabilità di un soggetto o di una parte della popolazione di ammalarsi di BPCO o tumore al polmone. Carte del rischio BPCO e tumore al polmone
Quiz5
Le Linee Guida cliniche per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo sono rivolte a tutti gli operatori sanitari, che operano nell’assistenza di primo e di secondo livello nel corso della loro attività ambulatoriale e ospedaliera, e in particolare sono indirizzate ai Medici di Medicina Generale (Medici di Famiglia) il cui ruolo può essere determinante per combattere la dipendenza da tabacco, anche semplicemente attraverso interventi brevi, attuabili nel corso della propria attività clinica quotidiana. Tali interventi, la cui efficacia è ampiamente dimostrata dalla letteratura, sono di importanza fondamentale per il particolare rapporto di fiducia che lega i Medici di base al pubblico e per il numero rilevante dei loro contatti.

La prima Versione Integrale del 2002 della Linea Guida e la Guida rapida del 2008, che ne riassume i punti salienti, sono state realizzate con la speranza e la fiducia che possa rappresentare uno strumento agile ed efficace per la realizzazione degli interventi di contrasto all’abitudine al fumo di tabacco.