Seguici su

Linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina


News Image
APR
2
2025

La “Linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina” è nata sia dall’esigenza di aggiornare le precedenti “Linee guida cliniche per la cessazione dell’abitudine al fumo” (pubblicate nel 2002 e aggiornate nel 2008), sia dalla necessità di affrontare anche la dipendenza da sola nicotina, indipendentemente dal modo in cui viene assunta, considerando i nuovi prodotti comparsi sul mercato contenenti tabacco e/o nicotina (quali sigarette a tabacco riscaldato, sigarette elettroniche e altri prodotti nuovi ed emergenti). Attualmente, i nuovi prodotti inducono prevalentemente a un consumo duale (due prodotti in associazione) o a un policonsumo (più di due prodotti in associazione).  Gli obiettivi e l’ambito (Scope) della presente Linea guida (LG) sono stati definiti dal Gruppo di lavoro del Centro Nazionale Dipendenze e Doping e del Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. ASL Roma 1 - Regione Lazio, e sono stati condivisi con il panel multidisciplinare nelle prime fasi di elaborazione della LG.
La LG include 9 quesiti clinici, di cui 4 relativi agli interventi comportamentali, 4 relativi agli interventi farmacologici di cui 1 prevede l’intervento farmacologico in associazione a supporto comportamentale, 1 relativo alla formazione del personale sanitario. I risultati delle revisioni sistematiche condotte per ciascun quesito sono stati discussi con il panel multidisciplinare e sulla base di tale processo sono state elaborate 29 raccomandazioni di comportamento clinico, 1 raccomandazione per la ricerca e 8 indicazioni di buona pratica clinica.

link al testo breve https://www.iss.it/documents/20126/8398221/LG+versione+breve_31+luglio+2023.pdf/e34cd5f0-0a06-ae31-e0b7-4df3138869f9?t=1690817631713

link alla pagina con tutta la documentazione, quesiti, versione lunga etc. https://www.iss.it/en/-/lg-trattamento-della-dipendenza-da-tabacco-e-nicotina

In Evidenza