Seguici su

La Linea Guida sul trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina


News Image
OTT
29
2021
Obiettivo della Linea guida è quello di formulare raccomandazioni evidence-based per promuovere la cessazione del fumo, nonché dell’uso di sigaretta elettronica e dei prodotti a tabacco riscaldato nella popolazione italiana.

La Linea Guida sul trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina sarà sviluppata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping (CNDD) dell’Istituto Superiore di Sanità con la supervisione e coordinamento del Centro Nazionale di Eccellenza Clinica Qualità e Sicurezza delle Cure (CNEC), nell’ambito del mandato recepito dal nuovo Sistema Nazionale Linee Guida.

Obiettivo della Linea guida è pertanto quello di formulare raccomandazioni evidence-based per promuovere la cessazione del fumo, nonché dell’uso di sigaretta elettronica e dei prodotti a tabacco riscaldato nella popolazione italiana.

Queste linee guida costituiscono un aggiornamento delle Linee Guida cliniche per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo, pubblicate nel 2002 dall’Istituto Superiore di Sanità, Osservatorio Fumo Alcol e Droga. Destinatari delle presenti Linee guida sono tutti gli operatori sanitari coinvolti nel trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina che operano in strutture ambulatoriali e ospedaliere e altre professionalità quali medici di famiglia, pediatri, farmacisti, dentisti, medici del lavoro, ecc.

QUESITI CLINICI

  • Quesito 1. Nel trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, qual è l’efficacia dell’intervento breve (minimal/brief advice) rispetto nessun intervento (o usual care)?
  •  Quesito 2. Nel trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, qual è l’efficacia di interventi via web, social media o app per dispositivi mobili rispetto a nessun intervento?
  •  Quesito 3. Nel trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, qual è l’efficacia di offrire counselling individuale o di gruppo, rispetto al fornire esclusivamente informazioni di tipo medico?
  •  Quesito 4. Nel trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, qual è l’efficacia di interventi farmacologici (NRT, bupropione, vareniclina, nortriptilina, citisina) rispetto a placebo, confrontati tra di loro o rispetto ad altri trattamenti non farmacologici (quali counselling, agopuntura e ipnosi)?
  •  Quesito 5. Nel trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, qual è l’efficacia di un trattamento farmacologico in monoterapia (NRT, bupropione, vareniclina, nortriptilina, citisina) rispetto a una farmacoterapia combinata?
  •  Quesito 6. Nel trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, qual è l’efficacia di un trattamento farmacologico (in monoterapia o farmacoterapia combinata) in associazione ad un intervento di counselling individuale o di gruppo rispetto al solo trattamento farmacologico o al solo intervento di counselling individuale o di gruppo?
  •  Quesito 7. Nel trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, quale modalità (incontri in presenza, quit-line, contatti a distanza telefonici o videochiamata) e intensità (numero e durata) delle sessioni è più efficace?
  •  Quesito 8. Nel trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina qual è l’efficacia delle sigarette elettroniche rispetto a trattamenti farmacologici o interventi di counselling o nessun trattamento?
  •  Quesito 9. Nel trattamento della dipendenza tabacco e da nicotina è più efficace una formazione specifica (universitaria e post-universitaria) dei MMG e degli altri professionisti della salute rispetto all’attuale informazione generica sul tabagismo che si riceve nei corsi di laurea infermieristica, di medicina o psicologia?

In Evidenza